Eventi

3 ottobre 2025: Tolkien nella cultura pop

Venerdì 3 ottobre 2025ore 17.30Auditorium Salone degli Incanti Evento a cura di La Cappella Undergroundcon Giuseppe Grossi   Un viaggio tra film, serie TV, fumetti, giochi da tavolo e videogiochi per scoprire le infinite tracce dell’immaginario tolkieniano nella cultura di massa.

1 ottobre 2025: Animali fantastici al Museo di Storia Naturale

Mercoledì 1 ottobre 2025 ore 17.30Auditorium Salone degli Incanti Evento a cura dei Civici Musei Storici, Artistici e Scientifici con Deborah Arbulla Un intervento dedicato agli animali del Museo di Storia Naturale con tante sorprese: basta guardare gli antichi reperti con altri

Sabato 17 aprile 2021: Ojo de Dios – Guinness world record

Sabato 17 aprile il Salone degli Incanti di Trieste ospiterà la tessitura di una grande opera d’arte, a favore di LILT Trieste, per sostenere la ricerca contro i tumori e sensibilizzare la cittadinanza sulla centralità della salute, che passa anche

Seminari del weekend

I seminari“La forza della natura”.Questi gli appuntamenti del weekend (con orario 17.30_18.45): Venerdì 16 ottobreprof. Francesco Longo (Università di Trieste e Sezione INFN di Trieste)“L’Universo violento, dal Sole ai Lampi di Raggi Gamma” Sabato 17 ottobredott. Vieri Candelise (Università di

L’UNIONE FA IL FUMETTO

Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 11.00, al Salone degli Incanti, sarà svelato il vincitore dell’iniziativa “L’UNIONE FA IL FUMETTO” con una cerimonia alla presenza di Autorità locali. Sarà presente forse l’Assessore comunale Angela Brandi. L’obiettivo della manifestazione è promuovere,

Ricordando Marco Luchetta, 25 anni dopo

Lunedì 28 gennaio 20198 alle ore 18.30 al Salone degli Incanti (ex Pescheria) a margine della Mostra “Un secolo di storia di cento primavere” si terrà l’incontro “Ricordando Marco, 25 anni dopo” organizzato da Prandicom e Comitato Unione.  Ingresso libero.

28 aprile 2015 – Letterature di guerra

Letterature di guerra 21 aprile 2015 ore 17.30 Auditorium del Salone degli Incanti– ex Pescheria parlerà: Cristina Benussi Attraverso la testimonianza degli scrittori, come Trieste reagì alla notizia dello scoppio del conflitto, a partire dal 1914, quando i triestini vennero