Tolkien e lingue della Terra di Mezzo con Gianluca Comastri

Domenica 30 novembre 2025 – ore 15

Le lingue della Terra di Mezzo sono concepite come parti di un sistema che si evolve e muta nel corso delle ere. Tolkien aveva descritto in dettaglio la struttura di questo sistema in uno schema ad albero, ma nel corso degli anni vi apportò modifiche piuttosto nette, per lo più descritte solo a livello teorico. Da tali descrizioni si può ricostruire la struttura che

tale albero assunse negli anni che seguirono la pubblicazione dei libri più celebri.

a seguire

L’Arte di Tolkien con Roberta Tosi

Disegno e scrittura quanto possono essere simili? Fantasia e immaginazione quanto contano per un autore come Tolkien? Ancora oggi in pochi conoscono la passione dello scrittore inglese per l’arte giapponese, o che molto

del suo pensiero sull’arte e sul suo significato più ampio confluirà in un racconto intitolato Foglia di Niggle. E non molti sanno che alcuni paesaggi dell’Oxfordshire realizzati dal pittore William Russell Flint diventeranno motivo di ispirazione per Tolkien quando penserà alla sua Contea… Tutto questo, e molto altro, sarà l’avvio al concetto di subcreazione e al

formarsi di quell’immaginario inesauribile che apre all’infinito Legendarium di JRR Tolkien.Ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.

Esposizioni

Eventi

Notizie

Condividi